Vai al contenuto

SDS – Il Nuovo Test per gli Arbitri C11

SDS Test è il nuovo test somministrato agli AE del calcio a 11, lo scopo è quello di valutare l’efficienza dell’Arbitro in condizioni similari a una gara

In Cosa Consiste Questo Test?

 

SDS è l’acronimo delle 3 parole inglesi “Single-Double-Single”, perciò come potete intuire il test è composto da 3 Fasi:

  • Nella prima fase l’arbitro dovrà effettuare uno scatto di 60 m;
  • Nella seconda dovrà invece effettuare due scatti a navetta entrambi per 36 m;
  • Infine nella terza e ultima fase l’arbitro tornerà al punto di partenza effettuando un altro scatto di 60m.

Tutto questo a un ritmo imposto da un dettato sonoro (beep acustici) diffusi da un fonoriproduttore (es. lettore MP3 o CD)

Test spiegato STEP-BY-STEP

Una delle peculiarità della prestazione fisica arbitrale è quella di effettuare l’esercizio intermittente ad alta intensità

Le distanze della prova sono simili alle distanze percorse in gara di 50m – 60m (area-area)

Si percorrono 15 ripetizioni (3 serie da 5), per un totale di 142m per ripetizione con specifica attinenza al modello prestativo.

Minore impatto sull’apparato locomotore (tendini, articolazioni, legamenti)

Buone prestazioni in questo test sono indice di una buona efficienza fisica indispensabile per affrontare con successo la gara

Nella prima serie si effettua un warm up di 5 ripetizione con un graduale aumento di velocità e intensità:

Nella seconda e terza serie si percorreranno i 45m in 12 secondi, mentre i 52m (26m+26m) in 16 secondi.

La durata complessiva e di circa 21 minuti La velocità media sui 45m è di circa 3,75 m/s mentre per i 52m è di circa 3,25 m/s

Il test consiste nell’effettuazione di 3 serie da 5 ripetizioni ciascuna di 45m + 26m + 26m + 45m.

Si parte al fischio d’inizio dal punto A per raggiungere il trillo successivo nel punto B. Recupero 6 secondi.

Ogni 15 metri di percorrenza verranno scanditi dei beep sonori di intertempo per aiutare l’arbitro nel gestire la propria velocità.

Terminato il recupero, al fischio sonoro, si effettua una navetta dal punto B di 26 metri ruotando attorno al punto C (COMANDO SONORO ‘’TURN’’) e ritornando al punto B entro il fischio successivo.
Recupero 6 secondi.

Terminato il recupero si effettuano 45 metri dal punto B al punto A entro il fischio finale. Recupero 24 secondi.

Al termine delle 5 ripetizioni (SERIE) è previsto un recupero di 84 (24+60) secondi

Nel corso del test l’arbitro deve toccare sempre le linee di partenza e di arrivo con un piede, entro il comando sonoro.

Nel caso che l’arbitro non sia in grado di arrivare in tempo al comando sonoro per due volte, anche non successive sulla linea di competenza, verrà escluso dalla prova. Ogni ritardo verrà segnalato quale ammonizione e due di queste determinano la fine della prova. I beep intermedi non sono soggetti a sanzioni
Per risultare idoneo l’arbitro deve completare le tre serie per un percorso totale di 2130m Si consigliano corsie di almeno 150 cm, con la supervisione di almeno
2 preparatori per un gruppo di massimo 10 arbitri.

Scarica Mp3 Del Test

Scarica la traccia audio originale, e prova il test prima!!